Chi dice di sì (la Vedova Nera), chi dice di no (le mie amiche)… fatto sta che io, Emily Austen detta Emy, mi vedo GRASSA! Però non mi perdo d’animo, sono riuscita a tornare in forma prima che iniziasse lo show grazie a una dieta equilibrata e sana. Per tirarmi su di morale quando volevo qualcosa di sfizioso, mi preparavo delle ricettine leggere e gustose. Ne volete alcune da fare a casa vostra? Ok. Ve ne regalo una con un prodotto tipico della Nuova Zelanda: il kiwi.

È un frutto piuttosto curioso perché prende il nome da un uccello*, probabilmente a causa della sua buccia pelosa. Anche se è stato “battezzato” nel mio Paese, in realtà è nato in Cina. Viaggia molto anche lui insomma. Ok, ok, sento il vostro stomaco brontolare (e non solo quello) quindi smetto di fare l’enciclopedia ambulante e vi do la ricetta. È anche vegetariana così Tess non mugugna. Mica per niente: oggi abbiamo lezione di canto insieme, e poi anche danza. Chi la sopporta se ti guarda storto per un pomeriggio intero? 😉
Ingredienti:
5 Kiwi
2 Pomodori
2 Peperoni gialli
100 g di mais in scatola
50 g di certosino
Olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale e pepe
Pelate i kiwi e tagliateli a cubetti. Lavate e tagliate i pomodori a pezzettini. Lavate i peperoni, togliete i semi e la parte bianca all’interno, poi tagliateli a listarelle. Mettete tutto in insalatiera assieme al mais scolato e risciacquato, e al certosino. Condite con olio limone, sale e pepe.
PSSSSST PSSSSST!!! Non ditelo a Tess ma è ottima come antipasto prima di un bel panino con prosciutto crudo e mozzarella!!!
* E questo è il kiwi. L’altro. Si assomigliano, no? Sapete cos’hanno in comune il kiwi frutto e il kiwi animale?

Non volano 😉